Truffa con falso trading online, sequestrate criptovalute

Redazione

| Pubblicato il venerdì 21 Luglio 2023

Truffa con falso trading online, sequestrate criptovalute

Le complesse e sofisticate indagini, condotte da personale della Polizia postale di Catania, hanno consentito di ricostruire la "catena di blocchi" (blockchain) e individuare il conto deposito di criptovalute
di Redazione
Pubblicato il Lug 21, 2023

La Polizia di Catania, su disposizione della locale Procura distrettuale, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo del Gip di un deposito di criptovalute, riuscendo a individuare i responsabili di una frode da con falso trading online. È uno tra i primi sequestri in Italia di monete virtuali eseguito dal Centro operativo sicurezza cibernetica della Polizia postale Sicilia Orientale che spiega come questo sia un importante passo in avanti verso il contrasto dei crimini finanziari online i cui autori spesso utilizzano questo tipo di moneta per evitare di essere identificati. L’indagine è stata avviata dopo la denuncia di un cittadino catanese vittima di una truffa da 87.000 euro, compiuta mediante investimenti online su una falsa piattaforma di trading.

Truffa con falso trading online, sequestrate criptovalute

Il denunciante era stato invitato telefonicamente da un sedicente operatore (trader) ad investire online seguendo i consigli di un professionista. Convinto dalla possibilità di facili guadagni, dopo aver versato la prima tranche, iniziava a visualizzare sulla falsa piattaforma ingenti profitti per capitalizzare i quali, tuttavia, avrebbe dovuto integrare con altro denaro. Indotto in una sorta di ‘circolo vizioso’, la vittima aveva iniziato a investire ulteriori somme fino a raggiungere una considerevole cifra salvo comprendere alla fine di essere stato raggirato. Le complesse e sofisticate indagini, condotte da personale della Polizia postale di Catania, hanno consentito di ricostruire la “catena di blocchi” (blockchain) e individuare il conto deposito di criptovalute dove si trovavano i proventi illeciti, identificando gli autori: macedone e un albanese. Particolarmente difficili si sono rivelate le procedure per eseguire il sequestro delle criptovalute, depositate in società finanziaria all’estero. Ma, alla fine, sono state poste sotto custodia giudiziale.

di Redazione
Pubblicato il Lug 21, 2023


Copyright © anno 2020 - Edizioni Grandangolo - Via Mazzini, 187 - 92100 Agrigento;
Numero di telefono 0922822788 - Cell 351 533 9611 - 92100 Agrigento - Codice Issn: 2499-8907 -
Iscrizione R.O.C.: 22361 - Registrazione al Tribunale di Agrigento n. 264/04

Change privacy settings

Realizzazione sito web Digitrend Srl