Elezioni: documento fedeli laici Catania, non possiamo tacere

Redazione

| Pubblicato il sabato 27 Agosto 2022

Elezioni: documento fedeli laici Catania, non possiamo tacere

di Redazione
Pubblicato il Ago 27, 2022

“Di fronte agli scenari inquietanti delle nostre città, sia a livello nazionale sia a livello regionale, nessuno può restare alla finestra a guardare, preda della sindrome dello spettatore”.

Comincia così il documento ‘Non possiamo tacere’, redatto da un “gruppo di fedeli laici in collaborazione con l’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro” di Catania, in vista del voto del prossimo 25 settembre.

Sarà presentato il 5 settembre alle 19,15 nel Salone dei Vescovi dell’Arcivescovado.

Lo hanno già firmato 13 proponenti, esponenti del mondo universitario, della società civile, del sindacato e delle professioni, ed ha avuto l’adesione di responsabili di movimenti, associazioni e di organismi appartenenti alla consulta delle aggregazioni laicali.

Nel testo si evidenzia che “Non sarà concessa ai partiti “nessuna delega in bianco” e, anzi, i proponenti si propongono di favorire un “discernimento personale e comunitario per la scelta dei candidati” sulla base di criteri condivisi (come la competenza e la coerenza etica, il rispetto del principio di sussidiarietà) e sulla base della valutazione dei programmi. Fissate in agenda priorità, grandi sfide ed emergenze che caratterizzano la situazione siciliana all’attenzione della politica.

Fra queste: la povertà economica (il 42,2% delle famiglie in povertà assoluta risiede al Sud) e la povertà educativa (la Sicilia ha il triste primato della dispersione scolastica e della carenza di asili nido) che insieme alla crisi economica e alla precarietà occupazionale incidono significativamente in modo negativo sulle prospettive di sviluppo della società siciliana.

Nel testo vengono, inoltre, evidenziati i deficit siciliani di adeguate politiche ambientali, le carenze infrastrutturali, gli effetti della devianza e della presenza della criminalità comune, organizzata e mafiosa. Il documento suggerisce anche la necessità di una rinnovata efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni e invita a superare le diseguaglianze e a garantire il rispetto dei diritti, con particolare riferimento alla accoglienza della vita, dal suo inizio, nel suo sviluppo e fino alla conclusione naturale, alla assistenza e cura delle persone svantaggiate, fragili, degli anziani e dei minori.

Infine, il documento propone una generosa apertura ai profughi e ai migranti che sia capace di “creare nuove sintesi culturali”. I firmatari del documento si impegnano “a vigilare sulla reale evoluzione delle promesse e dei progetti lanciati in campagna elettorale e sulla reale attuazione del principio di sussidiarietà”.

di Redazione
Pubblicato il Ago 27, 2022


Copyright © anno 2020 - Edizioni Grandangolo - Via Mazzini, 187 - 92100 Agrigento;
Numero di telefono 0922822788 - Cell 351 533 9611 - 92100 Agrigento - Codice Issn: 2499-8907 -
Iscrizione R.O.C.: 22361 - Registrazione al Tribunale di Agrigento n. 264/04

Change privacy settings

Realizzazione sito web Digitrend Srl