Calcio violento, 18 anni fa la morte dell’ispettore Raciti durante Catania-Palermo

Redazione

| Pubblicato il domenica 02 Febbraio 2025

Calcio violento, 18 anni fa la morte dell’ispettore Raciti durante Catania-Palermo

La giornata commemorativa è stata scandita in tre momenti, particolarmente toccanti e partecipati.
di Redazione
Pubblicato il Feb 2, 2025

È stato ricordato, questa mattina, il Commissario della Polizia di Stato Filippo Raciti, in occasione del 18° anniversario della sua morte, avvenuta il 2 febbraio 2007, durante gli scontri registrati durante l’incontro di calcio Catania – Palermo allo stadio “Massimino”. Il Questore di Catania, Giuseppe Bellassai, il Prefetto, Maria Carmela Librizzi, i Comandanti Provinciali delle Forze dell’Ordine di Catania, le autorità civili e militari insieme a tanti poliziotti hanno voluto rendere omaggio alla memoria del compianto Filippo Raciti, stringendosi attorno ai suoi familiari.

La giornata commemorativa è stata scandita in tre momenti, particolarmente toccanti e partecipati.

In particolare, alle ore 9.00 il Questore ha deposto una corona d’alloro sulla tomba di Filippo Raciti al cimitero di Acireale, alla presenza dei familiari e di una rappresentanza di poliziotti del X Reparto Mobile, ultimo ufficio in cui ha prestato servizio. A seguire, nella parrocchia SS. Cosma e Damiano di piazza Machiavelli a Catania, è stata celebrata una messa in suffragio, officiata dal cappellano della Polizia di Stato, don Salvatore Interlando.  Al temine della celebrazione, un momento di raccoglimento si è svolto allo Stadio “Angelo Massimino”, proprio nel luogo in cui, diciotto anni addietro, un incontro sportivo si è trasformato in tragedia.

Nello spazio antistante l’ingresso della Tribuna Vip, si trova un monumento che ricorda il sacrificio di Filippo Raciti, sul quale il Questore ha deposto una corona d’alloro, alla presenza dei familiari, delle autorità civili e militari, di una nutrita rappresentanza di appartenenti alla Polizia di Stato e di alcuni dirigenti della società sportiva Catania Football Club.

Tanti i cittadini presenti che hanno voluto ricordare quei terribili momenti che rimarranno per sempre impressi nella memoria dei catanesi, quale severo monito affinché lo sport non diventi mai più strumento di violenza, ma simbolo di rispetto e di lealtà, valori difesi e per i quali il Commissario della Polizia di Stato Filippo Raciti si è sacrificato.

Questo il ricordo del Movimento dei poliziotti democratici e riformisti: Era il 2 febbraio del 2007 quando durante gli scontri fuori dello stadio Massimino di Catania tra c.d. tifoserie opposte del Catania con il Palermo, il nostro collega Filippo Raciti fu ucciso a causa di un colpo letale che lo raggiunse al corpo.

Sono trascorsi ben 18 anni, Filippo aveva solo 40 anni,  quel 2007 il Movimento dei poliziotti democratici e riformisti  spinto dalla necessità di contrastare qualsiasi forma di violenza in qualità di rappresentanti della Polizia di Stato, organizzammo una fiaccolata con la partecipazione attiva di un fiume di persone che attraversarono il centro cittadino, unendosi a Noi contro qualsiasi forma di violenza, e oggi, più che ieri, ribadiamo questa necessità che è di allontanare i violenti , camuffati da c.d.  tifosi, da tutti gli stadi del mondo. Nel ricordo del nostro collega Filippo Raciti  a 18 anni dalla sua tragica morte che sconvolse l’Italia intera. M.P. non dimentica.

di Redazione
Pubblicato il Feb 2, 2025


Copyright © anno 2020 - Edizioni Grandangolo - Via Mazzini, 187 - 92100 Agrigento;
Numero di telefono 0922822788 - Cell 351 533 9611 - 92100 Agrigento - Codice Issn: 2499-8907 -
Iscrizione R.O.C.: 22361 - Registrazione al Tribunale di Agrigento n. 264/04

Change privacy settings

Realizzazione sito web Digitrend Srl