Prosa, musica e cabaret: si alza il sipario sulla nuova stagione del Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia

Redazione

| Pubblicato il mercoledì 29 Ottobre 2025

Prosa, musica e cabaret: si alza il sipario sulla nuova stagione del Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia

di Redazione
Pubblicato il Ott 29, 2025

PALERMO (ITALPRESS) – Si alza il sipario sulla nuova stagione del teatro comunale L’Idea di Sambuca di Sicilia (Agrigento), un cartellone denso di appuntameni, tra questi anche un debutto, 10 gli spettacoli di prosa e 7 di musica. Un programma ricco di tematiche e riflessioni che spaziano dalle vicende del passato al contemporaneo, in scena: storie di donne, di uomini, di amori, di solidarietà, di migrazioni, di riscatti, di viaggi e di scoperte, di ironia, di note, di voci e di poesia. Ad aprire la stagione, domenica 9 novembre (ore 19.30), lo spettacolo Novecento, tratto dal monologo teatrale di Alessandro Baricco che ha ispirato il film La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, sul palco Manuele Morgese in un viaggio musicale e teatrale che sfocia in un impasto scenico di arti visive, musica e recitazione, con lui Andrea di Pilla (tromba) e Riccardo Campana (pianoforte).

Si prosegue il 16 novembre (ore 19.30) con Il Milione da Marco Polo con Riccardo Massai che ne cura anche la regia, dal libro dell’esploratore veneziano parte lo spettacolo fatto di carta, la scenografia stessa prende vita e consistenza fisica in scena, come i rilievi morfologici, le architetture orientali, le credenze e racconti esotici. Il mese di novembre si chiude con un doppio appuntamento dal titolo Amori rubati, i due spettacoli tratti dai testi di Dacia Maraini intitolati Anna e il Moro e La notte della gelosia, hanno come protagoniste le figure femminili: il primo è Anna, diretto e interpretato da Viola Graziosi, in scena sabato 29 (ore 20.30), mentre domenica 30 (ore 19.30, fuori abbonamento) sarà la volta di Angela con Federica Restani. Il mese di dicembre è dedicato alla musica con tre appuntamenti. Si parte sabato 13 dicembre (ore 20.30) con Hotel Supramonte – omaggio a Fabrizio De André. Uno spettacolo di teatro-canzone, un viaggio tra parole e note che conduce il pubblico dentro la straordinaria ed emozionante poetica del cantautore genovese. L’omaggio a De André andrà in replica, fuori abbonamento, anche l’indomani domenica 14 (ore 19.30).

Martedì 23 dicembre (ore 20.00) per l’appuntamento è con Christmas Party, sul palco Lucy Garsia e Gaetano Riccobono, con un repertorio dei più noti classici natalizi interpretati in chiave soul, jazz e gospel. Sabato 27 dicembre (ore 20.30) Rosa d’amuri con Alessandra Salerno & No Quiet Women Orchestra, lo spettacolo si distingue come il primo omaggio tutto al femminile dedicato a Rosa Balistreri, in scaletta brani che hanno fatto la storia del folk siciliano interpreta6 in chiave moderna, audace, che risvegliano forti emozioni, passando dalla drammaticità al divertimento. Il giorno di Capodanno, come da tradizione, il teatro sarà aperto al pubblico per assistere al concerto gratuito dell’Associazione culturale musicale “Gian Matteo Rinaldo” (ore 18.30, fuori abbonamento). Ancora musica domenica 11 gennaio (ore 19.30, fuori abbonamento) con Il fantasma dell’opera, un’esperienza che fonde passato e presente, immagine e suono, offrendo al pubblico un momento di pura emozione e bellezza. Un evento che rinnova la tradizione del cinema muto come forma viva e contemporanea di spe:acolo. Sul palco: Fabio Lannino (chitarra, contrabbasso, tas6ere),Tommaso Lannino (pianoforte), Vito Giordano (tromba), Francesco Foresta Jr. (percussioni) e Antonella Schirò (voce, textures vocali e gestualità sonora).

Due gli appuntamenti, sabato 17 gennaio (ore 20,30) e replica domenica 18 (ore 19.30, fuori abbonamento), con Minchia signor tenente, commedia cult degli ultimi 20 anni, scritta e diretta da Antonio Grosso. Si parla di mafia, ma in maniera totalmente ironica e originale, facendo sì che la risata porta alla riflessione ma soprattutto al modo di porsi verso le ingiustizie. In scena: Adriano Aiello, Gaspare di Stefano, Francesco Nannarelli, Delia Oddo, Antonello Pascale, Giuseppe Renzo, Franco Scascitelli, Mariano Viggiano, Martina Zuccarello e con Natale Russo. Sabato 31 gennaio (ore 20.30) si parlerà di emigrazione con Inshallah, uno spettacolo corale dove gli attori diventano i protagonisti di un viaggio disperato. Domenica 8 febbraio (ore 19.30) 88 frequenze con Antonella Carone, drammaturgia di Eliana Rotella, regia di Giuliana Sangiorgio. Lo spettacolo racconta la storia di Hedy Lamarr, star di Hollywood nota solo per la sua bellezza, inventò un sistema di comunicazione segreto per la marina americana durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il suo brevetto non ricevette il riconoscimento dovuto, lasciandola senza profitto dall’invenzione che ha gettato le basi per tecnologie moderne come il Wi-Fi e il Bluetooth.

Dopo Fabrizio De André un altro omaggio ad un artista amato in tutto il mondo, martedì 17 febbraio (ore 20.30) e in replica mercoledì 18 (ore 20.30, fuori abbonamento) arriva sul palco del teatro agrigen6no Nel blu – omaggio a Domenico Modugno di e con Mario PerroMa. Un racconto intimo di un uomo nato in una terra dimen6cata che lascia la Puglia per tentare di sfondare nel mondo del cinema e che si ritrova, dopo pochi anni, a insegnare a chiunque a “volare” con quelle sue braccia spalancate che sembrano abbracciare il mondo. Un racconto di un’esistenza guascona e testarda in cui i musicisti sul palco sono l’altra voce di Modugno, quella voce che le parole non riescono e non possono rappresentare. Domenica 8 marzo (ore 19.30) Aranci di ‘Nterra, scritto e diretto da Giacomo Bonagiuso. In scena Liliana Marciante. Giovanna Scarcella e Giovanna Russo. Aranci di ‘Nterra si propone di mettere insieme due visioni: un omaggio non folklorico alla Sicilia ma un percorso che segue una linea di ricerca accurata e una ‘prova d’attrici’ che rivela la potenzialità della ‘macchina scenica’ che risiede nel corpo e nella voce di una terna di interpreta.

Dopo Fabrizio De André un altro omaggio ad un artista amato in tutto il mondo, martedì 17 febbraio (ore 20.30) e in replica mercoledì 18 (ore 20.30, fuori abbonamento) arriva sul palco del teatro agrigen6no Nel blu – omaggio a Domenico Modugno di e con Mario PerroMa. Un racconto intimo di un uomo nato in una terra dimen6cata che lascia la Puglia per tentare di sfondare nel mondo del cinema e che si ritrova, dopo pochi anni, a insegnare a chiunque a “volare” con quelle sue braccia spalancate che sembrano abbracciare il mondo. Un racconto di un’esistenza guascona e testarda in cui i musicisti sul palco sono l’altra voce di Modugno, quella voce che le parole non riescono e non possono rappresentare. Domenica 8 marzo (ore 19.30) Aranci di ‘Nterra, scritto e diretto da Giacomo Bonagiuso. In scena Liliana Marciante. Giovanna Scarcella e Giovanna Russo. Aranci di ‘Nterra si propone di mettere insieme due visioni: un omaggio non folklorico alla Sicilia ma un percorso che segue una linea di ricerca accurata e una ‘prova d’attrici’ che rivela la potenzialità della ‘macchina scenica’ che risiede nel corpo e nella voce di una terna di interpreta.

Stasera ce la prendiamo comica è lo show di Manlio Dovì, in scena sabato 14 marzo (ore 20.30). Attore, cabarettsta e imitatore palermitano, noto al grande pubblico per le partecipazioni a trasmissioni sulle re6 televisive nazionali, sul palco de L’Idea porterà un’esplosione di comicità fisica e vocale con le sue esilaranti imitazioni e caricature di personaggi reali e inventati. In repertorio anche personaggi che hanno fatto la storia del teatro come Totò, Vittorio Gassman, Peppino ed Eduardo De Filippo. Lo spettacolo andrà in scena anche l’indomani domenica 15 (ore 19.30, fuori abbonamento). Sabato 28 marzo (ore 20.30) e in replica domenica 29 (ore 19.30, fuori abbonamento) Le mille bolle blu, scritto da Salvatore Rizzo, interpretato e dire:o da Filippo Luna. Le mille bolle blu racconta di Nardino e Manuele, barbiere di borgata il primo, avvocato il secondo, una storia d’amore omosessuale, clandestina, nata nella Palermo degli anni Sessanta che va avanti, parallela ad una vita cosiddetta “normale”, per trent’anni. Filippo Luna, ha ricevuto per questo monologo, il Premio dell’Associazione Nazionale dei Cri6ci di Teatro 2010 per aver realizzato “una perfetta sintesi scenico-attorale di emozione e disincanto”.

Venerdì 18 aprile (ore 20.30) torna la musica con il concerto Nick the NighOly e Sicily Band. Un appuntamento per celebrare la primavera con la voce e il carisma di Nick The Nigholy, storico condu:ore di Radio Monte Carlo e crooner di fama internazionale. Il concerto proporrà brani tratti dai suoi album e reinterpretazioni di grandi standard jazz e pop, con un sound raffinato e cosmopolita. Il cartellone si chiude con un debutto, domenica 3 maggio (ore 19.30) in prima assoluta Ignazio Buttitta. Il poeta in piazza, di Emanuele Buttitta ed Enrico Stassi, accompagnato in scena da Maria Teresa Coraci. Sul filo della memoria del vissuto condiviso col Poeta, Emanuele Buttitta, anche attraverso audio, video e fotografie, introdurrà ogni testo cantato o recitato a partire da un ricordo familiare o di un momento della propria esistenza in cui le poesie di Buttitta sono state strumento di formazione, di maturazione di una chiara visione della vita qual è e di come dovrebbe essere. All’interno di questa minima cornice, verranno cantati o recitati alcuni fra i testi più significativi e più noti di Buttittaa. La stagione 2025/2026 si arricchisce di 6 ulteriori spettacoli dedicati alle scuole, primarie e secondarie, del territorio.

– foto ufficio stampa Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia –

(ITALPRESS).

di Redazione
Pubblicato il Ott 29, 2025


Copyright © anno 2020 - Edizioni Grandangolo - Via Mazzini, 187 - 92100 Agrigento;
Numero di telefono 0922822788 - Cell 351 533 9611 - 92100 Agrigento - Codice Issn: 2499-8907 -
Iscrizione R.O.C.: 22361 - Registrazione al Tribunale di Agrigento n. 264/04

Change privacy settings

Realizzazione sito web Digitrend Srl