La diocesi di Monreale e i giovani, al via l’iniziativa “Tempo del Creato. L’Arcivescovo “Investire sulle nuove generazioni”

Redazione

| Pubblicato il lunedì 22 Settembre 2025

La diocesi di Monreale e i giovani, al via l’iniziativa “Tempo del Creato. L’Arcivescovo “Investire sulle nuove generazioni”

di Redazione
Pubblicato il Set 22, 2025

PALERMO (ITALPRESS) – La diocesi di Monreale ha scelto di mettere i giovani e la cura del creato al centro del proprio cammino pastorale. In occasione del Tempo del Creato, iniziativa promossa dall’Arcidiocesi di Monreale, in sinergia con l’Assessorato Regionale delle Attività Produttive e il Comune di Corleone, che si svolgerà presso il Santuario della Madonna di Tagliavia nei giorni 2-3-4 ottobre, l’Arcivescovo monsignor Gualtiero Isacchi sottolinea come questa iniziativa nasca dall’incontro tra Chiesa, istituzioni e imprese, con un obiettivo chiaro: “Un compito che la Chiesa ha è quello di creare connessioni. I tre temi fondamentali sono: legalità-giustizia, pace e creato. Questa iniziativa è la prima di tre che quest’anno diventa un momento di incontro e di collaborazione con diverse istituzioni, con chi ha a cuore questo tema”.

Il progetto prende forma da un dialogo con la Regione Siciliana, in particolare con gli assessorati alle Attività produttive e all’Agricoltura. “Abbiamo trovato persone straordinarie – racconta in una intervista all’Italpress – con le quali abbiamo iniziato a pensare come coinvolgere le attività produttive e farle conoscere ai giovani. L’idea è proprio quella di aiutarli a farsi carico del creato, a sentirsi responsabili di questa casa che ci è stata affidata, alla luce della ‘Laudato Sì’ di Papa Francesco”.

La Sicilia è una terra di grandi contrasti: c’è una ricchezza naturale incredibile, ma dall’altra parte c’è anche fragilità sociale. “Per dare concretezza dobbiamo investire sui giovani. A Tagliavia la diocesi dispone di 145 ettari di terreno: lo abbiamo affidato ai nostri ragazzi, sia nell’aspetto religioso sia nella cura della terra, perché possano raccontarci un modo diverso di abitare questa terra”.

Il vescovo cita anche don Pino Puglisi come riferimento spirituale: “Io non sono siciliano, ma lessi un suo libro nel 1997, dove diceva che bisogna ripartire dai bambini perché con gli adulti è tempo perso. Fu un’espressione che mi lasciò basito. Poi, sono venuto qui è mi sono reso conto che c’è un peso culturale, un modo di porsi di fronte alla realtà soprattutto negli adulti che li rende resistenti al cambiamento, che li rende resistenti alla capacità di accogliere la bellezza di questa terra, mentre nei giovani c’è ancora un desiderio. C’è da dire pure che ho travato tanti adulti, a tutti i livelli, che credono in questo progetto. Per dare concretezza a tutto ciò bisogna investire sui giovani, a me piacerebbe che Tagliavia divenisse un po’ segno profetico di quello che possiamo e dobbiamo fare per la nostra terra siciliana”. 

A rendere possibile questo percorso è anche la sinergia con il mondo delle imprese e del terzo settore: “Il fondamento principale è l’incontro dell’umano, la stima reciproca. La speranza per me è data proprio dall’incontro con persone che hanno tutti un nome e un cognome. In un territorio segnato dalla diffidenza, dobbiamo curare l’attenzione alla relazione”.

L’iniziativa guarda anche agli obiettivi dell’Agenda 2030. “Non so dire esattamente quale sarà il ruolo preciso della Chiesa di Monreale – ammette Isacchi – ma so che non possiamo non esserci. Dobbiamo starci dentro e assumerci responsabilmente il dovere di fare la nostra parte”. E il messaggio finale è rivolto ai più giovani: “Continuate ad ascoltare i vostri desideri, continuate a sognare. Cercate gli adulti disposti a sognare con voi. Non lasciatevi schiacciare da un orizzonte in cui sembra che nulla possa cambiare. I vostri sogni sono il primo passo per coltivare un futuro nuovo e un mondo diverso”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

di Redazione
Pubblicato il Set 22, 2025


Copyright © anno 2020 - Edizioni Grandangolo - Via Mazzini, 187 - 92100 Agrigento;
Numero di telefono 0922822788 - Cell 351 533 9611 - 92100 Agrigento - Codice Issn: 2499-8907 -
Iscrizione R.O.C.: 22361 - Registrazione al Tribunale di Agrigento n. 264/04

Change privacy settings

Realizzazione sito web Digitrend Srl