Mafia di Mazara del Vallo in ginocchio, 17 arresti 

Redazione

| Pubblicato il lunedì 16 Dicembre 2024

Mafia di Mazara del Vallo in ginocchio, 17 arresti 

Le indagini, coordinata dalla Dda guidata dal procuratore Maurizio de Lucia, sono state condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo
di Redazione
Pubblicato il Dic 16, 2024

I finanzieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip nei confronti di 18 persone accusate a vario titolo di associazione mafiosa, porto abusivo d’armi, turbata libertà degli incanti, estorsione, rapina e favoreggiamento personale. Sette sono state portati in carcere, 10 sono finite ai domiciliari e per una è scattato l’obbligo di dimora nel comune di residenza. Sono in corso anche perquisizioni. Le indagini, coordinata dalla Dda guidata dal procuratore Maurizio de Lucia, sono state condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo, diretto dal colonnello Carlo Pappalardo e hanno permesso di far luce sugli affari dalla famiglia mafiosa di Mazara del Vallo (Trapani), fedelissima del boss Matteo Messina Denaro, nel settore dei supermercati, del catering e nella gestione dei pescherecci per la pesca del gamberone rosso.

IL NUOVO BOSS È UN ALLEVATORE DI OVINI

L’indagine coordinata dalla Dda di Palermo, che oggi ha portato a 18 misure cautelari per boss e gregari della “famiglia” di Mazara del Vallo, ha ricostruito le dinamiche mafiose che hanno portato all’ascesa di Domenico Centonze, formalmente allevatore di ovini, che, agendo come braccio operativo del capo mandamento Dario Messina, attualmente detenuto, è divenuto, nel tempo, il punto di riferimento delle più svariate attività criminali. Centonze controllava la riscossione di crediti insoluti, dirimeva controversie, organizzava traffici di stupefacenti tra Palermo e i territori del mandamento. La mafia, inoltre, gestiva le aree di pascolo e le aste fallimentari. Le investigazioni hanno consentito di documentare anche diversi episodi di violenza legati al mancato rispetto di accordi presi per la spartizione di alcuni immobili.

di Redazione
Pubblicato il Dic 16, 2024


Copyright © anno 2020 - Edizioni Grandangolo - Via Mazzini, 187 - 92100 Agrigento;
Numero di telefono 0922822788 - Cell 351 533 9611 - 92100 Agrigento - Codice Issn: 2499-8907 -
Iscrizione R.O.C.: 22361 - Registrazione al Tribunale di Agrigento n. 264/04

Change privacy settings

Realizzazione sito web Digitrend Srl