Prodotti ittici non tracciati per un valore di 60 mila euro, sequestrati e devoluti in beneficienza

Redazione

| Pubblicato il lunedì 17 Febbraio 2025

Prodotti ittici non tracciati per un valore di 60 mila euro, sequestrati e devoluti in beneficienza

L’odierna attività svolta dalla Guardia di Finanza si pone quale presidio di tutela dell’economia legale
di Redazione
Pubblicato il Feb 17, 2025

Nell’ambito delle ordinarie attività di controllo economico del territorio, le Fiamme Gialle hanno effettuato un sequestro di oltre 800 kg di pesce privo di certificazioni di tracciabilità, per un valore commerciale pari a oltre 60 mila euro, a carico di una ditta operante a Casteldaccia.In particolare, i Finanzieri del Gruppo Termini Imerese e della Compagnia di Bagheria hanno sottoposto a controllo un veicolo, nei pressi di Cefalù, che trasportava 809 kg di varie specie di pescato, di cui 499 kg di gambero bianco e cicale di mare, senza alcuna attestazione dell’origine. Inoltre, sono stati individuati ulteriori 310 kg di novellame di sarda (sottomisura), di dimensione inferiore ai limiti imposti dalla normativa europea. In particolare, la norma sulla pesca di questi esemplari (cd. bianchetto) specifica che non possono essere pescati, trasportati, commercializzati e somministrati se di lunghezza inferiore a 11 cm, al fine della tutela della specie e per favorirne la capacità riproduttiva, garantendo così lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar Mediterraneo, proteggendone la fauna marina e la biodiversità.Le attività complessivamente svolte hanno permesso di confiscare 809 kg di pescato e di impedirne la vendita, con la contestazione di sanzioni amministrative a carico del responsabile per complessivi € 26.500,00. Successivamente, vista la certificata genuinità del pescato, i finanzieri lo hanno devoluto al Banco Alimentare della Sicilia Occidentale.L’odierna attività svolta dalla Guardia di Finanza si pone quale presidio di tutela dell’economia legale e di contrasto alle attività illecite. Essa persegue la duplice finalità di garantire che gli imprenditori che operano nella legalità non subiscano la concorrenza di chi viola le leggi e quella di evitare che il commercio di prodotti non genuini e insicuri danneggi il mercato del pescato locale e nazionale.

di Redazione
Pubblicato il Feb 17, 2025


Copyright © anno 2020 - Edizioni Grandangolo - Via Mazzini, 187 - 92100 Agrigento;
Numero di telefono 0922822788 - Cell 351 533 9611 - 92100 Agrigento - Codice Issn: 2499-8907 -
Iscrizione R.O.C.: 22361 - Registrazione al Tribunale di Agrigento n. 264/04

Change privacy settings

Realizzazione sito web Digitrend Srl