“Jean Monet”, università fantasma e tasse mai pagate: sequestrati 3.5 milioni di euro

catania

| Pubblicato il giovedì 12 Dicembre 2024

“Jean Monet”, università fantasma e tasse mai pagate: sequestrati 3.5 milioni di euro

Ricavi incassati e non dichiarati al Fisco per circa 9 milioni di euro per l'erogazione di circa 50 corsi universitari online
di catania
Pubblicato il Dic 12, 2024

#italpress-video-container-103194_675aa31eac202 .dgt-mrk-videojs-overlay{ background:#047b51; }

window.digistream_players_counter = window.digistream_players_counter || 0;
window.digistream_players_counter++;

if (typeof window.iniettaCss == “undefined”)
window.iniettaCss = function(url){
if (typeof url == “string”)
url = [ url ];

var link = document.createElement(“link”);

link.setAttribute(“rel”, “stylesheet”);
link.setAttribute(“href”, url[0]);

document.head.appendChild(link);

if (url.length > 1)
iniettaCss(url.slice(1));
};

if (typeof window.iniettaScript == “undefined”)
window.iniettaScript = function(url, callback){
if (typeof url == “string”)
url = [ url ];

var s = document.createElement(“script”);

s.setAttribute(“src”, url[0]);
s.async = true;

if (url.length > 1)
s.onload = function(){ iniettaScript(url.slice(1), callback); };
else if (typeof callback == “function”)
s.onload = callback;

document.body.appendChild(s);
};

var startDigiplayerShortcode103194_675aa31eac202 = function(){
if (typeof __cmp !== “undefined”){
__cmp(“getConsentData”, null, function(consentdata, issuccess){
if (consentdata.hasGlobalConsent)
start_digiplayer_video(document.querySelector(“#italpress-video-container-103194_675aa31eac202”), false);
else start_digiplayer_video(document.querySelector(“#italpress-video-container-103194_675aa31eac202”), true);
});
}else start_digiplayer_video(document.querySelector(“#italpress-video-container-103194_675aa31eac202”), false);
};

var checkLibAndInitWordpress103194_675aa31eac202 = function(){
if (typeof window.digiplayer_init == “undefined”){
window.digiplayer_init = true;
window._wonder_dirette = {“url_sito”:”https://www.grandangoloagrigento.it”};

iniettaCss([“https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/css/italpress-video-public.css?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/css/video-js.min.css?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/css/videojs.ima.css?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/css/videojs-watermark.css?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/css/videojs-overlay.css?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/css/videojs-share.css?ver=1.3.14”]);

iniettaScript([“//imasdk.googleapis.com/js/sdkloader/ima3.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/video.min.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/videojs-http-streaming.min.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/videojs-brand.min.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/videojs.ads.min.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/videojs.ima.min.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/videojs.ga.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/videojs-watermark.min.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/videojs-overlay.min.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/videojs-share.min.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/videojs-titleoverlay.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/class-digiplayer-video-fluid.js?ver=1.3.14″,”https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/digiplayer/js/digiplayer-video-public.js?ver=1.3.14”], startDigiplayerShortcode103194_675aa31eac202);
}else if (typeof window.digistreamDigiplayerReady != “undefined”)
startDigiplayerShortcode103194_675aa31eac202();
else window.addEventListener(“digistreamDigiplayerReady”, startDigiplayerShortcode103194_675aa31eac202);
};

iniettaScript([“https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/plugins/digistream/js/digistream-players-manager.js”], function(){
if (false || isNearViewport(document.querySelector(“#italpress-video-container-103194_675aa31eac202”)))
checkLibAndInitWordpress103194_675aa31eac202();
else{
var check_viewport_init_wordpress103194_675aa31eac202 = function(){
if (isNearViewport(document.querySelector(“#italpress-video-container-103194_675aa31eac202”))){
window.removeEventListener(“scroll”, check_viewport_init_wordpress103194_675aa31eac202);
checkLibAndInitWordpress103194_675aa31eac202();
}
};

window.addEventListener(“scroll”, check_viewport_init_wordpress103194_675aa31eac202);
}
});
I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, emesso dalla locale Procura della Repubblica e convalidato dal Gip presso il Tribunale di Palermo, per un valore complessivo di oltre 3,5 milioni di euro nei confronti di un noto Dipartimento attivo nel campo della formazione, nota come università ‘Jean Monet’ su cui la Procura indaga da tempo.

Le indagini, condotte dagli investigatori del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Palermo, “hanno consentito di ipotizzare l’esterovestizione dell’Ente in quanto, seppur formalmente riconducibile a una Fondazione di diritto croato, di fatto, a partire dal 2020, lo stesso è stato pienamente operativo sul territorio nazionale, con l’erogazione di corsi di istruzione superiore in lingua italiana impartiti da professionisti e docenti prevalentemente della provincia palermitana”. Il Dipartimento, incurante degli obblighi dichiarativi, “avrebbe così occultato all’Erario le ingenti rette (variabili da 3.500 a 26.000 euro annui, a seconda del corso) pagate da oltre 800 iscritti residenti in tutta Italia per la frequenza di corsi di laurea e scuole di specializzazione (prevalentemente in campo sanitario) non riconosciuti dal MUR”.

Le stesse sono state percepite, negli anni, su conti correnti esteri gestiti attraverso società di comodo ubicate in Inghilterra, Svizzera e Bosnia ed Erzegovina; Paese, quest’ultimo, ove è ubicata l’Università privata, anch’essa priva di accreditamento nazionale, con la quale il Dipartimento di Studi Europei asseriva di avere una partnership. Le investigazioni – condotte mediante l’analisi di numerosi elementi di prova raccolti nel corso di attività di perquisizioni, corroborate dalle informazioni acquisite anche per mezzo dei canali di cooperazione giudiziaria internazionale, nonché dell’istituzione di una squadra investigativa comune con la polizia federale bosniaca – hanno permesso di accertare ricavi incassati e non dichiarati al Fisco per circa 9 milioni di euro per l’erogazione di circa 50 corsi universitari online privi di valore giuridico sul territorio nazionale.

Il sequestro preventivo, pari all’importo delle imposte complessivamente evase dal Dipartimento, ha interessato, oltre all’ente di formazione, tutti i responsabili a vario titolo coinvolti nella sua gestione, ai quali sono stati sottratti disponibilità liquide e beni immobili. L’attività di servizio, svolta nell’ambito delle indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Palermo, si inserisce nel quadro delle linee strategiche perseguite dal Corpo, “volte a rafforzare l’azione di contrasto ai contesti di illegalità economico finanziaria connotati da maggiore gravità, al fine di tutelare le imprese che operano nel rispetto della legge, nonché nell’ottica del recupero delle risorse sottratte alla collettività”.

di catania
Pubblicato il Dic 12, 2024


Copyright © anno 2020 - Edizioni Grandangolo - Via Mazzini, 187 - 92100 Agrigento;
Numero di telefono 0922822788 - Cell 351 533 9611 - 92100 Agrigento - Codice Issn: 2499-8907 -
Iscrizione R.O.C.: 22361 - Registrazione al Tribunale di Agrigento n. 264/04

Change privacy settings

Realizzazione sito web Digitrend Srl