Disinnescata e fatta brillare una bomba d’aereo americana da 1000 libbre a Pantelleria

Redazione

| Pubblicato il domenica 19 Ottobre 2025

Disinnescata e fatta brillare una bomba d’aereo americana da 1000 libbre a Pantelleria

di Redazione
Pubblicato il Ott 19, 2025

TRAPANI (ITALPRESS) – Oggi si sono svolte le operazioni di disinnesco e neutralizzazione della bomba d’aereo americana di 1000 libbre rinvenuta lo scorso 16 luglio a Pantelleria. L’intervento è stato reso possibile grazie alle attività di stretto coordinamento tra il Centro Coordinamento Soccorsi – costituito presso la sala di protezione civile della Prefettura – e la Cabina di regia – attiva presso la sala consiliare del Comune di Pantelleria.

Le operazioni, coordinate da questa Prefettura in stretto raccordo con Esercito e Marina militare, sono state eseguite dagli artificieri del IV Reggimento Genio Guastatori di Palermo, per quanto concerne il disinnesco, e dal Nucleo SDAI, relativamente al brillamento, con il supporto di personale della Questura, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di porto, dell’Aeronautica militare, della Protezione civile regionale e comunale, dell’ASP, del SEUS 118, della C.RI. e dell’Enac. In considerazione del luogo di ritrovamento della bomba, si è reso necessario evacuare temporaneamente 782 cittadini le cui abitazioni ricadevano all’interno dell’area circoscritta dal perimetro di sicurezza di 775 metri. Il Comune ha individuato tre strutture di accoglienza temporanee situate presso l’aeroporto civile, e l’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado di via Santa Chiara e l’oratorio della Chiesa Madre SS Salvatore.

Inoltre, grazie all’efficace attività di pianificazione realizzata dall’azienda sanitaria provinciale e dal SUES 118, si sono svolte in piena sicurezza anche le operazioni di trasferimento in altre strutture dei soggetti fragili. La direzione dei servizi di vigilanza è stata affidata alla Questura con il supporto dell’Arma dei Carabinieri di Pantelleria, sulla base delle direttive impartite dal Responsabile della sicurezza per l’Esercito

. In particolare, la Polizia di Stato, con il concorso dell’Arma dei carabinieri, ha provveduto a sensibilizzare gli incaricati delle associazioni di volontariato ad effettuare un efficace controllo delle abitazioni al fine di verificare l’effettivo abbandono delle stesse; successivamente, ha disposto l’ulteriore verifica da parte delle Forze dell’Ordine al fine di accertare l’effettivo sgombro dell’area da parte dei residenti; ha disposto affinché i militari impiegati nei servizi all’interno delle zone di evacuazione agevolino il deflusso dei cittadini in collaborazione con i volontari; ha sensibilizzato i vari responsabili di zona a fornire tempestiva comunicazione dell’avvenuto sgombro degli stabili. Al termine dell’attività di evacuazione alle ore 9:30– e verificata in sede di CCS l’effettiva realizzazione di tutti gli adempimenti monitorati dalla Cabina di regia- è stato dato avvio alle operazioni di disinnesco dell’ordigno alle ore 09:55, le quali si sono concluse in piena sicurezza alle 11:22.

La popolazione è stata invitata a far rientro nelle proprie abitazioni ed i varchi sono stati aperti alle ore 13:03. L’ordigno disinnescato è stato poi posizionato su un automezzo dell’Esercito per essere trasportato – in sicurezza – presso la Banchina Foranea e preso in carico dal Nucleo Sdai per procedere al brillamento presso il punto di coordinate precedentemente indicate. Le operazioni di brillamento si sono concluse con l’esplosione dell’ordigno alle ore 14:58. Nel corso delle operazioni sia di disinnesco che di brillamento, lo spazio aereo è stato interdetto con emissione di appositi NOTAM, revocati al termine delle rispettive attività. Tuttavia, grazie alle continue interlocuzioni tra Enac, Genio militare e Mariana Militare si è garantita la continuità territoriale. Al termine delle operazioni, il Prefetto ha ringraziato l’Amministrazione comunale, e tutte le componenti che hanno preso parte alle attività, nonché, per il tramite del Sindaco, la popolazione per la responsabile partecipazione a tutte le fasi delle operazioni.

– Foto Prefettura di Trapani –

(ITALPRESS).

di Redazione
Pubblicato il Ott 19, 2025


Copyright © anno 2020 - Edizioni Grandangolo - Via Mazzini, 187 - 92100 Agrigento;
Numero di telefono 0922822788 - Cell 351 533 9611 - 92100 Agrigento - Codice Issn: 2499-8907 -
Iscrizione R.O.C.: 22361 - Registrazione al Tribunale di Agrigento n. 264/04

Change privacy settings

Realizzazione sito web Digitrend Srl