Guida senza casco ed alcool: pugno duro dei Carabinieri

Redazione

| Pubblicato il martedì 19 Settembre 2023

Guida senza casco ed alcool: pugno duro dei Carabinieri

In campo anche etilometro per centauri e automobilisti; multati 5 locali notturni nella zona della movida
di Redazione
Pubblicato il Set 19, 2023

Nell’ambito dell’intensificazione delle attività di prevenzione dei reati disposti dal Comando Provinciale di Catania, i Carabinieri della Compagnia di Catania Piazza Dante, unitamente ai colleghi del Nucleo Radiomobile di Catania, a quelli della Compagnia di Intervento Operativo – CIO – del 12° Reggimento “Sicilia” e con il supporto della Polizia Locale, hanno messo in atto un articolato servizio coordinato del territorio nelle aree della movida cittadina, e nei pressi del lungomare, al fine di contrastare l’illegalità diffusa e, in particolare, il fenomeno della guida senza casco e sotto l’influenza di sostanze alcoliche, nonché l’occupazione abusiva di suolo pubblico.

In particolare, nel corso di un dispositivo di controllo alla circolazione stradale sul lungomare, i militari hanno sanzionato 4 motociclisti sprovvisti di casco, in violazione a quanto previsto dal Codice della Strada e alle norme della sicurezza della loro persona e degli altri utenti della strada, oltre alla multa sono stati sottoposti altresì alla sanzione del sequestro dei ciclomotori. Durante i controlli sono stati messi in campo anche gli etilometri, dispositivi che consentono agli operatori di rilevare con precisione il tasso alcolemico del conducente, espresso in grammi di alcol per litro di sangue (g/l), nella circostanza due automobilisti sono stati sanzionati con multe di quasi 1.000,00€ ciascuno, perché si erano messi alla guida dopo aver bevuto troppo, come confermato dall’etilometro che ha riportato un tasso alcolemico di 0,71 g/l per un conducente e 0,51 g/l per l’altro.

Durante il servizio, i Carabinieri hanno controllato in totale 31 veicoli e identificato 42 persone, sono state elevate 11 sanzioni al Codice della Strada (mancata copertura assicurativa, mancata revisione periodica, mancata esibizione di documenti di guida e di circolazione, guida senza patente).

Per quanto riguarda il contrasto alla “movida selvaggia”, i militari hanno controllato 18 attività commerciali tra la via Gemmellaro e Piazza Sciuti, zone particolarmente contraddistinte dalla presenza di locali notturni, e hanno sanzionato i titolari di una pizzeria e di due ristoranti etnici, perchè avevano occupato il suolo pubblico con tavoli e sedie, pur essendo sprovvisti di qualsiasi licenza rilasciata dal Comune; per loro è scattata la sanzione di 175,00€ e l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi. Nel corso del medesimo servizio, due ristopub sono stati sanzionati amministrativamente con una multa da 1.000,00€ ciascuno per la somministrazione di musica dal vivo oltre l’orario consentito.

Il servizio è stato finalizzato alla prevenzione di condotte di guida indisciplinate, che pongono a serio rischio l’incolumità di pedoni e di altri utenti della strada oltre, ovviamente, quella dello stesso conducente; analogamente, l’occupazione abusiva di suolo pubblico priva i cittadini di spazi che possono essere adoperati per passeggiare oltre che costituire una grave forma di intralcio alla circolazione stradale.

Per tali motivi è necessario garantire la piena fruibilità delle aree pubbliche a residenti e turisti e valorizzare la sicurezza di queste zone, in una cornice di decoro urbano.

di Redazione
Pubblicato il Set 19, 2023


Copyright © anno 2020 - Edizioni Grandangolo - Via Mazzini, 187 - 92100 Agrigento;
Numero di telefono 0922822788 - Cell 351 533 9611 - 92100 Agrigento - Codice Issn: 2499-8907 -
Iscrizione R.O.C.: 22361 - Registrazione al Tribunale di Agrigento n. 264/04

Change privacy settings

Realizzazione sito web Digitrend Srl